l termine italiano vegetarianismo deriva da vegetariano, neologismo diffusosi agli inizi del XX secolo come adattamento dell’inglese vegetarian, a sua volta derivato da vegetable (che vive e cresce come una pianta), dall’antico francese vegetable (vivente, degno di vivere) con radice dal latino vegetus (sano, attivo, vigoroso). Di uso comune per indicare il vegetarianismo è anche la forma abbreviata vegetarismo, mentre il termine vegetarianesimo è di uso improprio, anche se a volte viene usato in ambito religioso per indicare pratiche alimentari differenti ma comunque implicanti sempre l’astensione dal consumo di carni. Nel vegetarianismo si possono distinguere diverse pratiche alimentari, che si producono in abitudini dietetiche che, sebbene possono essere anche molto differenti l’una dall’altra, sono tutte accomunate dalla rigorosa esclusione della carne di qualsiasi animale:latto-ovo-vegetarianismo: esclude gli alimenti che derivano dall’uccisione diretta di animali sia terrestri sia marini, quali carne, pesce, molluschi e crostacei; ammette qualunque alimento di origine vegetale, i prodotti animali indiretti, ovvero latte e derivati, uova e miele, oltre ad alghe, funghi (di cui fanno parte i lieviti) e batteri (come i fermenti lattici). Questo regime vegetariano è il più diffuso nei paesi occidentali, tanto che nel linguaggio comune la dieta associata è erroneamente indicata, per sineddoche, come dieta vegetariana;latto-vegetarianismo: come il latto-ovo-vegetarianismo, ma esclude anche le uova.
Per leggere il resto dell’articolo devi collegarti direttamente sul sito della fonte: